Un CDR (Call Detail Record), definito anche cartellino telefonico è un insieme di dati registrati in seguito ad uno scambio di informazioni fra due terminali connessi ad una rete telematica.
Il CDR ha dettagli come:
- Data/ora della chiamata
- Durata
- Numero di origine
- Numero di destinazione
- Stato della chiamata (risposta, non risposta, destinazione occupata, …)
- Costo della chiamata
- …
Potresti domandarti, chi necessita di queste informazioni?
- Operatori telefonici
- Forze dell’ordine
- Call center e contact center
- Aziende che usano centralini telefonici
Perché necessitano di queste informazioni?
Gli operatori telefonici usano i CDR principalmente per generare le entrate. Pensa ad esempio alla gestione degli addebiti che questi mettono in piedi con scatto alla risposta e/o tariffazione a tempo, senza un CDR risulterebbe impossibile addebitare correttamente il costo della chiamata all’utente.
Le forze dell’ordine usano i CDR per risolvere i casi. Un CDR può aiutare a confermare l’alibi di un sospetto o provare che quella persona conosce il sospetto in base alle chiamate che si sono scambiate. Grazie al CDR è possibile risalire al luogo di origine della chiamata e localizzare dove si trovava l’individuo al momento del crimine.
I call/contact center e le aziende che hanno centralini possono usare i CDR per molte ragioni. Assicurare della qualità dei servizi, tenuta dei registri, formazione del personale, confronto dei risultati delle telefonate, ecc. L’opportunità che questi dati offrono alle aziende è infinita.
Ora che hai tutti questi dati come li organizzi?
Questo è il momento in cui entra in gioco il partizionamento del CDR. Questa funzione consente di creare tabelle per suddividere i dati in pezzi più piccoli e gestibili (ovvero una partizione).
Con la nuova release è stato aggiunto un nuovo template per il partizionamento del database che ti permette di archiviare i CDR di un selezionato periodo di tempo. I dati vengono archiviati mensilmente in modo automatico e mantenuti per default per un anno. Ma tu hai la possibilità di modificare questa opzione scegliendo il periodo più consono al tuo business per mantenere i dati in archivio.Salvare gli archivi è estremamente importante ed è per questo che con PBXware ti è permesso di utilizzare Google Drive, Dropbox, Amazon S3 oppure un tuo FTP server come storage per i tuoi dati.
Con PBXware 5.3, puoi schedulare la frequenza con cui archiviare i dati. Le possibili opzioni sono:
- Disabilitata
- Per minuti
- Per ore
- Per giorni
- per settimane
Puoi anche scegliere se includere o no le chiamate non risposte!
Se vuoi maggiori informazioni sul partizionamento del CDR e sulla Release 5.3 dai un’occhiata alla Release Note ufficiale qui.